| 146408 | |
| IDG830600307 | |
| 83.06.00307 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grandi Mario
| |
| Ente pubblico economico e regolamento dei rapporti di lavoro: un'
anomalia incostituzionale?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Genova 26 gennaio 1982
| |
| Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11, pt. 1, pag. 3152-3154
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D14254; D712
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| In riferimento alla questione trattata nella sentenza in esame, l' A.
ritiene che sia da accogliere la tesi che configura il potere
regolamentare dell' Ente Pubblico Economico nell' area delle
relazioni di lavoro, come potere dispositivo negoziale, analogo a
quello di cui gode ogni altro soggetto datore di lavoro. Procedendo
oltre, nell' analisi della sentenza, l' A. nota come lo stretto nesso
strumentale tra obbligo di accedere a trattative sindacali ed obbligo
di conformare l' atto interno di regolamento agli esiti della
contrattazione, conduce a ridimensionare decisamente il significato e
la portata di tale potere regolamentare. Quanto alla legittimita' o
meno della norma che prevede la sottoposizione dell' atto
regolamentare all' approvazione dell' autorita' ministeriale, secondo
l' A. le argomentazioni cui si fa ricorso in sentenza per affermare
la legittimita', non sono in realta' affatto decisive.
| |
| art. 5 l. 19 maggio 1975, n. 168
art. 39 Cost.
art. 2093 c.c.
art. 37 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 409 n. 4 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |