Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146431
IDG830600337
83.06.00337 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Catalano Nicola
La pericolosa teoria dell' "atto chiaro"
nota a CGCE 6 ottobre 1982 (causa 83/81) *GEC *
Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, pt. 1, pag. 12-14
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D87023
L' A. fa riferimento alle conclusioni, definite pregevoli, dell' avvocato generale presso la Corte di Giustizia delle Comunita' Europee, ed afferma di non condividere la sentenza in esame, nella misura in cui essa non si e' uniformata ai suddetti rilievi. In essi infatti si cerca di mettere in guardia da qualle che potrebbero essere le conseguenze di un' indiscriminata applicazione della c.d. teoria dell' "atto chiaro". Ed invero, si e' gia' verificato, come sottolinea l' A., che in uno Stato membro della CEE, una giurisdizione superiore abbia, per motivi essenzialmente politici, affermato contro ogni evidenza la chiarezza di una norma comunitaria cosi' da poter procedere direttamente all' interpretazione della stessa senza adire la Corte di Giustizia.
art. 177 Tr. CEE art. 23 l. 11 gennaio 1953, n. 87 art. 85 Tr. CEE
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati