| 146442 | |
| IDG831100004 | |
| 83.11.00004 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Daniele L.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a CGCE 12 novembre 1982 (cause 212-217/80)
CGCE 13 maggio 1981 (causa 66/80)
| |
| Foro it., an. 107 (1982), fasc. 10, pt. 4, pag. 364-368
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D87005; D8711
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La prima delle massime in commento, relativa all' applicabilita' o
meno retroattiva del reg. CEE n. 1697/79, viene giudicata dall' A.,
dopo averla raffrontata con altre pronuncie della CGCE, ineccepibile
sul piano dell' interpretazione testuale. Quanto alla massima
relativa all' ipotesi di somme pagate indebitamente da un privato
alle autorita' nazionali, in base ad una normativa comunitaria, essa
nega l' esistenza di un diritto ad ottenere la restituzione delle
cauzioni incamerate. Secondo l' A., dietro questa decisione non
completamente convincente si avverte l' influenza di alcuni
discutibili precedenti; ne' puo' essere condivisa una presa di
posizione tanto severa nei confronti di soggetti che avevano subito
un indubbio pregiudizio pecuniario in seguito ad un atto invalido
della CEE.
| |
| reg. CEE 1697/79
reg. CEE 563/76
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |