| 146445 | |
| IDG831100007 | |
| 83.11.00007 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mazzotta Oronzo
| |
| L' Italia, la CEE e i licenziamenti collettivi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a CGCE 8 giugno 1982 (causa 91/81)
| |
| Foro it., an. 107 (1982), fasc. 10, pt. 4, pag. 353-356
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D8701; D74701; D8717
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. commenta la pronuncia della CGCE che ha constatato il mancato
adempimento, da parte dell' Italia, dell' obbligo di conformare la
propria legislazione in tema di licenziamenti collettivi alla dir.
CEE 75/129. A prescindere dalle considerazioni circa lo scarso
scrupolo difensivo manifestato dal nostro Paese in questa occasione,
l' A. osserva come, rispetto a quanto previsto nella direttiva
citata, l' ordinamento italiano risulti addirittura piu' preciso e
specifico, oltre che, in certi limiti, maggiormente garantista. A
tale proposito vengono ricordati: l' art. 11 comma 2 legge n. 604/66;
la disciplina contenuta nella legge n. 164/75; e la legislazione
riguardante l' emergenza economica, in caso di ben determinate "crisi
aziendali".
| |
| art. 11 comma 2 l. 15 luglio 1966, n. 604
Dir. CEE 75/129
Cass. sez. un. 27 febbraio 1979, n. 1270
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |