| 146447 | |
| IDG831100009 | |
| 83.11.00009 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Daniele Luigi
| |
| Competenze comunitarie e competenze degli Stati membri
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. intern. priv. proc., an. 18 (1982), fasc. 2, pag. 249-268
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D87009; D8700
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dai trattati istitutivi delle Comunita' Europee derivano due tipi di
limitazioni di sovranita' a carico degli Stati membri: vi sono
anzitutto i limiti che derivano direttamente dai trattati come
conseguenza degli obblighi di fare e di non fare posti dai trattati
stessi. In secondo luogo vi sono i limiti derivanti dall'
attribuzione di talune competenze a favore delle Comunita' per il cui
esercizio esse adottano regolamenti, direttive, raccomandazioni ed
altri atti.
| |
| art. 5 Tr. CEE
art. 189 Tr. CEE
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |