| 146450 | |
| IDG831100015 | |
| 83.11.00015 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Daniele L.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a CGCE 27 gennaio 1982 (cause 256-257, 265 e 267/80 e 5/81)
CGCE 27 gennaio 1982 (causa 51/81)
CGCE 17 dicembre 1981 (cause 197-200, 243, 245 e 247/81)
| |
| Foro it., an. 107 (1982), fasc. 11, pt. 4, pag. 417-419
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D87023
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La prima delle massime in commento, relativa al problema della
determinazione del momento dal quale inizia a decorrere il termine di
prescrizione per il proponimento di azioni di danni, non offre,
secondo l' A., elementi sufficienti per risolvere la questione. A
commento della seconda e della terza massima, in tema di autonomia
dell' azione di danni rispetto alle altre vie giurisdizionali aperte
dal Tr. CEE, l' A. fornisce alcune indicazioni di dottrina e di
giurisprudenza.
| |
| art. 178 Tr. CEE
art. 215 comma 2 Tr. CEE
Cass. 13 marzo 1974, n. 682
art. 173 Tr. CEE
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |