| 146454 | |
| IDG831100022 | |
| 83.11.00022 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Berardis Guido
| |
| Gli effetti delle sentenze pregiudiziali della Corte di Giustizia
delle Comunita' Europee
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. com. scambi intern., an. 20 (1982), fasc. 2, pag. 245-273
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D87008
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le sentenze pronunciate dalla Corte di giustizia delle Comunita'
Europee in via pregiudiziale sull' interpretazione delle norme
comunitarie hanno efficacia vincolante per il giudice a quo, e
producono comunque effetti anche nei confronti degli altri giudici;
per quelli di ultima istanza la sentenza interpretativa fa venir meno
l' obbligo del rinvio pregiudiziale, per i giudici non di ultima
istanza fa venir meno la facolta' di decidere diversamente rispetto
alla sentenza, salvo un nuovo rinvio alla Corte. Poiche' le sentenze
interpretative emesse dalla Corte compiono un accertamento del
significato delle norme, esse hanno efficacia retroattiva. Le
sentenze della Corte di giustizia pronunciate in via pregiudiziale
sulla validita' degli atti comunitari esplicano i loro effetti nei
confronti di tutte le giurisdizioni nazionali ed hanno, di norma,
efficacia retroattiva.
| |
| art. 177 Tr. CEE
CGCE 27 marzo 1963 (cause 28, 30/62)
CGCE 15 maggio 1981 (causa 66/80)
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |