| 146460 | |
| IDG830600057 | |
| 83.06.00057 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nasi Antonio
| |
| Accomandante e accomandatario di fronte al fallimento della societa'
in accomandita
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. I 13 marzo 1982, n. 1632
| |
| Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 9, pt. 1, pag. 2377-2382
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312123; D313
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| In questa nota l' A. prende in esame l' orientamento della Corte di
Cassazione secondo il quale al socio accomandante e al socio
accomandatario e' assicurata eguale tutela di fronte al fallimento
della societa' in accomandita semplice, in quanto entrambi sono
legittimati a proporre opposizione alla sentenza che dichiara il
fallimento della societa' stessa, a norma dell' art. 18 della legge
fallimentare. Ad avviso dell' A. siffatto orientamento non e' pero'
del tutto convincente in quanto il socio accomandatario deve anche
essere sentito nella fase che porta al fallimento della societa', si
che questi gia' in questa fase puo' spiegare la propria difesa,
mentre cio' non e' consentito al socio accomandante, poiche' a quest'
ultimo non si applica l' art. 15 della legge fall. che impone l'
audizione nella fase pre-fallimentare. L' A. propone, pertanto, di
estendere il diritto di essere sentito a norma dell' art. 15 anche al
socio accomandante, al fine di assicurare un' effettiva parita' di
tutela di quest' ultimo rispetto al socio accomandatario; in caso
contrario rimarrebbe un dubbio sulla legittimita' costituzionale
degli artt. 15 e 147 della legge fallimentare in relazione agli artt.
3 e 24 Cost..
| |
| art. 147 l. fall.
art. 2320 comma 1 c.c.
art. 18 l. fall.
art. 384 c.p.c.
art. 15 l. fall.
art. 404 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |