| 146462 | |
| IDG830600075 | |
| 83.06.00075 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lazzaro Fortunato
| |
| Il delicato passaggio dal regime transitorio a quello ordinario nelle
locazioni non abitative
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Pret. Firenze 22 gennaio 1982
Pret. Bassano del Grappa 7 dicembre 1981
| |
| Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 4-5, pt. 1, pag. 810-825
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30640
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le norme transitorie della legge 27 luglio 1978 n. 392 (c.d. sull'
equo canone) prevedono, per i contratti di locazione afferenti ad
immobili adibiti ad uso diverso da quello abitativo ed "in corso" al
momento della sua entrata in vigore, un ulteriore periodo di durata,
variabile a seconda che il contratto fosse o meno soggetto alla
proroga legale; non e' pero' esplicitamente prevista la sorte di
questi rapporti allorche' spiri questo ulteriore termine di durata.
La dottrina e la prima giurisprudenza di merito si presentano divise,
incentrandosi i dubbi sulla estensibilita' al regime transitorio
della norma che prevede - con riferimento al regime ordinario - la
rinnovabilita' del contratto per sei anni, tranne i casi di diniego
basati su uno dei motivi previsti dall' art. 29 della legge n. 392
del 1978; nonche' sulla portata dell' art. 69 della stessa legge.
Pigliando spunto da due pronunce in senso opposto, vengono
puntualizzati i termini giuridici del problema e le diverse
argomentazioni poste a sostegno dell' uno e dell' altro indirizzo,
senza tuttavia assumere una posizione in merito alla questione di
fondo, reputata necessitante di ulteriore meditazione.
| |
| art. 29 l. 27 luglio 1978, n. 392
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |