| 146472 | |
| IDG830600211 | |
| 83.06.00211 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Papaleoni Marco
| |
| Profili applicativi del sistema del collocamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. lav. 2 giugno 1982, n. 3348
Pret. Torino 28 febbraio 1982
| |
| Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10, pt. 1, pag. 2639-2641
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D731
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| In primo luogo l' A. analizza l' evoluzione della giurisprudenza in
ordine al problema della ripartizione tra a.g.o. e giudice
amministrativo della giurisdizione in materia di avviamento
obbligatorio al lavoro, sintetizzando i dati acquisiti nei piu'
recenti interventi, tendenti a separare la cognizione sulle
controversie relative ai requisiti soggettivi e oggettivi richiesti
per poter dare corso al procedimento di avviamento al lavoro
(riservate all' a.g.o.) dalle altre, attinenti a profili di pubblico
interesse. Successivamente viene affrontato il problema della
qualificazione della natura e valore giuridico del parere espresso
dalla collegiale medica prevista dall' art. 20 l. 2.4.1968, n. 482;
quesito risolto, in analogia alle indicazioni gia' espresse a
proposito dagli accertamenti sanitari previsti dall' art. 5 l.
20.5.1970, n. 300, nel senso del valore di parere non vincolante. Da
ultimo, infine, viene riesaminato criticamente il problema, fonte di
intenso dibattito, della rilevanza del provvedimento di avviamento al
lavoro nei confronti della costituzione del rapporto, con particolare
riferimento al peculiare profilo dell' ammissibilita' della
sottoposizione dell' avviato ad un esperimento preassuntivo.
| |
| l. 2 aprile 1968, n. 482
C. Cost. 30 luglio 1980, n. 140
Cass. sez. un. 17 febbraio 1981, n. 941
art. 5 l. 20 maggio 1970, n. 300
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |