Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146474
IDG830600214
83.06.00214 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cervelli Francesco Maria
La prelazione nell' ipotesi di vendita dell' intero edificio
nota a Trib. Napoli 8 febbraio 1982
Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10, pt. 1, pag. 2835-2842
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30640
L' A., premesso che l' art. 38 l. 27 luglio 1978 n. 392 non disciplina specificamente il caso in cui la progettata vendita abbia per oggetto l' intero edificio, ovvero un' ala di edificio o una porzione assai vasta di edificio, dopo aver esaminato le varie tesi sostenute in dottrina e in giurisprudenza per la soluzione del problema, aderisce alla teoria che esclude in tale ipotesi la sussistenza della prelazione, in considerazione sia della circostanza che l' istituto, cosi' come e' stato previsto dalla legge n. 392 del 1978, ha caratteri propri e peculiari, sia della mancata coincidenza tra l' oggetto della progettata vendita e l' oggetto della locazione.
l. 27 luglio 1978, n. 392 art. 1582 c.c. art. 1587 comma 1 c.c. art. 12 disp. prel. c.c. art. 42 Cost. l. 26 maggio 1965, n. 590
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati