Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146476
IDG830600344
83.06.00344 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Milan Giandomenico
Matrimonio del minore, scelta del rito e principi costituzionali
nota a C. Cost. 2 febbraio 1982, n. 16
Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, pt. 1, pag. 28-34
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30123
L' analisi, dopo aver esposto i termini del problema riguardante la trascrivibilita' del matrimonio canonico dei minori, si sofferma sull' iter logico e tecnico-giuridico seguito dalla Corte Costituzionale per motivare la propria decisione fondata su un' asserita autonoma rilevanza giuridica dell' atto di scelta del rito matrimoniale, distinto dalla celebrazione del rito stesso, scelta la cui validita' sarebbe desunta in base a regola di capacita' misurate secondo la normativa dello Stato. La trama sostanziale del discorso, nel suo successivo sviluppo, evidenzia, peraltro, la debolezza del criterio distintivo adottato dalla Corte, preoccupata di muoversi con una certa prudenza nell' affrontare la delicata materia del rapporto tra Concordato, norme di derivazione concordataria e norme della Costituzione, materia che, per la sua complessita', sfugge a soluzioni bilanciate come quella in rassegna, indubbiamente acuta, certamente suggestiva, ma che presenta aspetti di notevole incertezza. Si sottolinea, quindi, come, in ultima analisi, il discusso problema possa trovare adeguata e compiuta definizione solo in sede legislativa.
art. 84 c.c. art. 12 l. 27 maggio 1929, n. 847 art. 16 l. 27 maggio 1929, n. 847 C. Cost. 1 marzo 1971, n. 32 art. 82 c.c. art. 117 comma 2 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati