| 146478 | |
| IDG830600346 | |
| 83.06.00346 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Moavero Milanesi Enzo
| |
| Conferenza e risoluzione delle Nazioni Unite sulle pratiche
commerciali restrittive
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. ind., an. 31 (1982), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 61-73
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18116; D8311; D851; D8316
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il 5 dicembre 1980 l' Assemblea delle Nazioni Unite ha adottato il
testo dell' "Insieme dei principi e delle regole equi ed imparziali
pattuiti a livello multilaterale per il controllo delle pratiche
commerciali restrittive", approvato dalla apposita Conferenza riunita
sotto gli auspici dell' UNCTAD. La regolamentazione e' interessante
in quanto dimostra l' attenzione dell' ONU verso una disciplina del
commercio internazionale soprattutto a tutela dei Paesi emergenti. E'
significativo che cio' venga perseguito attraverso la tutela delle
condizioni di libera concorrenza, contro i grandi monopoli. Il testo
non ha effetti giuridicamente vincolanti, la sua portata non e'
tuttavia sminuita, sia per il prestigio sulle future legislazioni
anti-trust, senza contare i possibili sviluppi in sede di Nazioni
Unite medesime. Il "Codice" si rivolge alle imprese, vietando le
intese restrittive e l' abuso di posizione dominante, ed agli Stati
invitandoli ad emanare leggi a tutela della liberta' dei mercati. Da
ultimo e' istituito un organismo internazionale per promuovere la
messa in opera dei principi e delle regole in oggetto.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |