| 146479 | |
| IDG830900031 | |
| 83.09.00031 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cimmino Vincenzo
| |
| Prime riflessioni sul problema dell' impresa pubblica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 6, pt. 4, pag. 1380-1388
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3118
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' articolo si propone di analizzare il fenomeno "impresa pubblica"
alla luce delle implicazioni che essa ha con l' altro analogo di
"impresa" tout court. Si considerano, quindi, i caratteri ritenuti
essenziali per quest' ultima, dalla dottrina commercialistica, quali
lo scopo di lucro e la professionalita'. Si muove poi ad esaminare i
casi in cui non si puo' parlare di "impresa" pur essendo presente
attivita' economica, per poi passare alla distinzione tra organismo
economico produttivo e organizzazione amministrativa, alla rassegna
delle teorie soggettive ed oggettive che hanno spiegato il fenomeno
"impresa pubblica", fino a giungere alla conclusione che l' attivita'
d' impresa non puo' essere pensata solo come funzione dei poteri
pubblici di gestione; essa e' capacita' di gestire spazi (anche se
talora malauguratamente piccoli (entro le "maglie" della potesta' di
gestione, con la quale ultima deve comporti in una sintesi, sempre
incerta e variabile.
| |
| art. 2082 c.c.
art. 2247 c.c.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |