Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146480
IDG830900032
83.09.00032 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Dalmasso Carlo Mario
Appunti per un tentativo di revisione del concetto di "causa" del contratto di lavoro
relazione al corso di qualificazione professionale per i giovani assunti presso gli ispettorati e uffici provinciali del lavoro della Sardegna, Alghero, 16 gennaio 1980
Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 6, pt. 4, pag. 1389-1391
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30601; D73
La tendenza del legislatore ad accentuare la tutela del prestatore d' opera suggerisce una verifica della natura del contratto di lavoro. Quella privatistica e sinallagmatica e' il punto di arrivo di una elaborazione dottrinaria, che partendo dalla concezione economica del rapporto di lavoro (rapporto fra capitale e lavoro) e' successivamente sfociata in quella liberistica (energia lavorativa intesa come merce di scambio). Il codice civile, attualmente pervaso da tale concezione, non definisce giuridicamente il "lavoro", ma quello di "prestatore d' opera" e "imprenditore". La stessa concezione dottrinaria di "contratto di lavoro" e' desunta dalla teoria generale dei contratti. Tuttavia le recenti leggi in materia contrastano con la natura privatistica del contratto di lavoro, in quanto delimitando della parte economicamente piu' forte, incidono sulla parita' contrattaule delle parti. Tale ingerenza statale nella sfera dei privati e' riscontrabile ogni volta che si rende necessario tutelare interessi pubblicistici e collettivi a scapito di quelli egoistici dei singoli contraenti. In questa ottica si osserva come la Costituzione proponga un concetto di rapporto di lavoro essenzialmente pubblicistico giacche' fa assurgere il "contratto" relativo a mezzo strumentale per affrancare il cittadino dal bisogno. Il diritto al lavoro come tale non puo', pertanto, trovare fondamento giuridico nell' area privatistica, se e' vero che nella logica del costituente il lavoro e' il mezzo per un reale godimento del diritto alla liberta' individuale e collettiva.
l. 14 luglio 1959, n. 741 l. 15 luglio 1966, n. 604 l. 20 maggio 1970, n. 300
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati