| 146481 | |
| IDG830900034 | |
| 83.09.00034 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Propato Daniele
| |
| Applicazione di sanzioni sostitutive su richiesta dell' imputato
| |
| | |
| relazione svolta nell' incontro di studio sulle modifiche al sistema
penale promosso dal Procuratore Generale della Corte di Appello di
Firenze Renzo Poggi, Firenze, 24 aprile 1982
| |
| | |
| | |
| | |
| Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 6, pt. 4, pag. 1397-1406
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D503; F4251
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo una breve puntualizzazione degli scopi e delle linee di tendenza
della l. 24 novembre 1981, n. 689, sulle modifiche al sistema penale,
l' A. prende in esame gli articoli da 77 a 85, che disciplinano l'
applicazione di sanzioni sostitutive su richiesta dell' imputato. Del
nuovo istituto, denominato "patteggiamento", vengono chiariti i
presupposti oggettivi e soggettivi e vengono messi a fuoco i rapporti
tra la volonta' dell' imputato e del Pubblico Ministero e la
discrezionalita' che conserva il giudice nel dare o meno seguito alla
richiesta di applicazione della sanzione sostitutiva, considerata non
come ammissione di colpevolezza, ma come particolare mezzo di
attuazione del diritto di difesa, che deve pero' essere utilizzato in
un limite temporale ben preciso. L' A. esamina anche la forma e il
contenuto della sentenza e accenna problematicamente ai nuovi poteri
conferiti al giudice dell' istruzione, in relazione alla possibilita'
di concessione di attenuanti anche nella fase istruttoria che si
conclude con l' applicazione di una sanzione. Vengono pure analizzati
i c.d. "effetti premiati" della sentenza ex art. 77, con particolare
riferimento ai reati puniti con pena congiunta, che sono ricompresi
nell' area di operativita' del patteggiamento, mediante pratico
assorbimento (premiale) della pena pecuniaria in quella detentiva,
con conseguente parere di incostituzionalita' della normativa nella
parte in cui esclude dal particolare rito i reati puniti solo con
pena pecuniaria. Dopo una precisazione sugli effetti della sentenza
ex art. 77 e sui rapporti di questa con altre decisioni, si conclude
con l' affermazione della natura penale e non amministrativa della
sanzione sostitutiva applicata a richiesta di parte insieme alla
dichiarazione d' estinzione del reato sanzionato.
| |
| art. 77 l. 24 novembre 1981, n. 689
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |