Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146482
IDG830900035
83.09.00035 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cozzella Alberto
Incidenza della carcerazione sulla recidiva
Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 6, pt. 4, pag. 1407-1415
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D50230; D507; D59; D6440
Le cause che concorrono a determinare il comportamento recidivante sono molteplici e concorrenti. Si possono individuare: 1) fattori personologici, rappresentati da tratti della personalita'; 2) fattori ambientali-situazionali, rappresentati da tutto cio' che nell' ambiente favorisce la delinquenza; 3) difficolta' di reinserimento sociale; 4) effetti della carcerazione, che agiscono come fattori favorenti anziche' inibitori della recidiva stessa. A quanto sopra bisogna aggiungere le difficolta' del reinserimento sociale, dovute a fattori soggettivi ma, soprattutto, oggettivi quali: 1) l' esiguita' degli aiuti economici concessi all' ex detenuto; 2) gli ostacoli posti ai tentativi di reinserimento nel mondo del lavoro e nella famiglia; 3) il permanere dei legami col mondo criminale, spesso sorti nel mondo della carcerazione; 4) lo stato piu' o meno avanzato della "carriera criminale" in cui l' ex detenuto si trova inserito. Inoltre, fattore della massima importanza e' il formarsi di una "cultura carceraria" che propone un ruolo definitivo al detenuto, in cui egli si riconosce, attraverso un sistema di aspettative che non si riferiscono soltanto al momento della detenzione ma anche al futuro del detenuto medesimo. Si e' cercato di individuare gli effetti della carcerazione in rapporto alla recidiva in un gruppo di 100 soggetti detenuti, gia' oggetto di una precedente ricerca realizzata nel 1967-68 da Canepa e collaboratori. Dei cento casi ripresi in esame dieci anni dopo, e' risultato non solo che il 72% ha recidivato, ma anche che cio' e' avvenuto entro tre anni dalla scarcerazione per circa tre quarti di essi; e cio' sta a dimostrare quanto sia pesante il condizionamento determinato dai fattori favorenti qui considerati.
art. 99 c.p. art. 27 Cost. l. 27 dicembre 1956, n. 1423 l. 7 giugno 1974, n. 220
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati