| 146491 | |
| IDG830400126 | |
| 83.04.00126 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Romagnoli Umberto
| |
| Il tema: caso Alfa e dintorni, Tetti sfondati
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Pol. dir., an. 13 (1982), fasc. 4, pag. 521-527
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo; a fine libro)
| |
| D7470; D0420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende spunto dalla recente vicenda del caso Alfa Romeo, per
svolgere alcune considerazioni intorno alle 'componenti basiche' e
alle 'dimensioni tipiche' del diritto del lavoro: le prime si trovano
nel diritto privato e nel diritto pubblico; le seconde, la dimensione
individuale e quella collettiva, concorrono a caratterizzare la
struttura interna del diritto del lavoro. Su queste basi, l' A. cerca
di tracciare una tipologia dei modelli strutturali del diritto del
lavoro aderente alla nostra esperienza storico-giuridica.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |