| 146495 | |
| IDG830800128 | |
| 83.08.00128 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giannini Massimo Severo
| |
| Le premesse costituzionali dell' ordinamento della Borsa
| |
| | |
| intervento a dibattito Isle su "L' istituzione borsa: premesse
costituzionali, strutture, funzionalita' e informazione", 20 ottobre
1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Rass. parl., vol. 1, an. 24 (1982), fasc. 1, pag. 5-11
| |
| | |
| D18127
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sostiene che la legittimazione costituzionale della disciplina
delle Borse non va cercata in qualche principio scritto, espresso o
implicito, della Costituzione, ma in uno dei principi non scritti
della Costituzione reale, in base al quale ogni attivita' che
costituisca un servizio pubblico o di interesse pubblico e'
controllabile e conformabile dallo Stato. Secondo l' A., piu' che la
Borsa dovrebbe interessare la CONSOB, organo che nell' ordinamento
italiano ha i poteri decisionali su di essa.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |