| 146498 | |
| IDG830800135 | |
| 83.08.00135 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Solustri Alfredo
| |
| Deontologia dell' impresa quotata in Borsa
| |
| | |
| intervento a dibattito Isle su "L' istituzione Borsa: premesse
costituzionali, strutture, funzionalita' e informazione" 20 ottobre
1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Rass. parl., vol. 2, an. 24 (1982), fasc. 2, pag. 125-129
| |
| | |
| D18127
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ritiene che, per essere quotate in una Borsa ideale, le imprese
debbano tenere determinati comportamenti. Ad esempio, esse dovrebbero
presentare un programma aziendale valido ed offrire concrete
prospettive di remunerazione per il capitale che ha ricevuto e che
amministra. Accanto ai doveri dell' impresa l' A. elenca quelli degli
operatori finanziari, dei risparmiatori e quello dello Stato, che
dovrebbe incoraggiare, attraverso le opportune agevolazioni
tributarie, la diffusione del piccolo azionariato.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |