Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146509
IDG831200140
83.12.00140 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Naitza Tito
La legge sui controlli della regione Sardegna
Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 55 (1981), fasc. 19 ( ottobre), pag. 1893-1896
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D122; D1424
L' A. esaminando la l. 23/10/1978 n. 62 SA sui controlli degli enti locali e in particolare l' art. 22 (decadenza delle deliberazioni per mancata pubblicazione) rileva come tale norma, trasformando la pubblicazioe da circostanza esterna alle deliberazioni ad elemento che agisce sulla loro sopravvivenza, travalichi i poteri statutari della regione invadendo la sfera della competenza legislativa dello Stato e comprimendo cosi' le autonomie locali. Analoghe considerazioni, limitatamente all' invasione nella competenza dello Stato, si possono fare per l' art. 25. Per quanto riguarda i contratti, la l. 62/1978 non li ritiene soggetti a controllo in quanto non rientranti nella categoria degli atti degli enti locali il cui controllo e' affidato per statuto alla competenza regionale. Questa del resto, esclusa in materia di ordinamento di comuni e province, non puo' toccare, nella emanazione della disciplina sui controlli, le condizioni generali dell' autonomia degli enti locali riservata dall' art. 128 Cost. alla legge dello Stato.
l.r. SA 23 ottobre 1978, n. 62 art. 128 Cost.
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati