| 146511 | |
| IDG831200142 | |
| 83.12.00142 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ronca Manlio
| |
| Notazioni sulla sicurezza del lavoro e la prevenzione degli infortuni
e delle malattie professionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 55 (1981), fasc. 19 ( ottobre),
pag. 1881-1884
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D777; D7773
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' istituzione del Servizio sanitario nazionale di cui alla l.
23/12/78 n. 833, si propone, tra gli altri, l' obiettivo della
sicurezza del lavoro e della prevenzione e ha disposto la competenza
delle unita' sanitarie locali anche in tale settore la cui
particolare importanza e' stata colta da legislatore che, agli artt.
23 e 24, delega al governo la costituzione di un Istituto per la
prevenzione e sicurezza del lavoro e alla redazione di un testo unico
al fine della prevenzione degli infortuni. Le unita' sanitarie locali
stanno infatti organizzando i propri servizi di igiene ambientale e
di medicina del lavoro per tali compiti, particolarmente gravosi se
si pensa ai presidi e ai servizi multizonali che dovrebbero erogare
prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione. Per tali difficolta',
sono stati espressi dubbi e perplessita' anche a fronte di una
riforma di alto contenuto sociale e democrativo che del resto,
secondo l' A., sta vivendo una fase di rodaggio auspicabilmente
proficua ai fini di individuare i necessari interventi normativi che
del resto in alcuni casi (vedi d.p.r. 31/7/80 n. 619) sono gia'
avvenuti.
| |
| l. 24 dicembre 1978, n. 833
d.p.r. 31 luglio 1980, n. 619
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |