Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146520
IDG831200155
83.12.00155 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Spatuzza Michele
Il nuovo consuntivo degli enti locali, il controllo della Corte dei Conti e le connesse responsabilita' degli amministratori e dei dipendenti comunali e provinciali
Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 56 (1982), fasc. 13-14 ( luglio), pag. 1265-1272
D18970; D161; D1424
L' A. ricorda come il d.p.r. 19 giugno 1979 n. 421 abbia attuato il coordinamento delle norme di bilancio e di contabilita' delle province e dei comuni con quelle dello Stato e delle Regioni, apportando innovazioni importanti, quale quella relativa alla introduzione delle previsioni di cassa accanto alle previsioni di competenza, per cui il bilancio ha assunto una nuova struttura; conseguentemente da parte dei comuni e delle province si e' dovuto adottare un nuovo modello di conto consuntivo. L' A. dedica quindi la prima parte del suo scritto ad illustrare le norme che regolano la struttura, la resa, la revisione e la deliberazione del conto consuntivo dei comuni e delle province, passando poi a trattare del controllo della Corte dei Conti sulla gestione degli enti locali e richiamando in proposito le norme contenute nell' art. 13 del d.l. 22 dicembre 1981 n. 786, convertito in l. 26 febbraio 1982 n. 51, che hanno fra l' altro previsto l' istituzione presso la Corte dei Conti di una apposita "Sezione enti locali", individuando esattamente il ruolo che la Corte stessa deve svolgere in ordine all' attivita' gestionale dei comuni e delle province. Nell' ultima parte del suo scritto l' A., dopo aver fornito brevi cenni sulla responsabilita' in generale, tratta in particolare della responsabilita' degli amministratori e degli impiegati degli enti locali.
d.p.r. 19 giugno 1979, n. 421 art. 13 l. 26 febbraio 1982, n. 51
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati