| 146523 | |
| IDG831200159 | |
| 83.12.00159 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mauriello Luciano
| |
| Indennita' di espropriazione: problema irrisolto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 56 (1982), fasc. 13-14 (
luglio), pag. 1313-1328
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D13101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. svolge un' accurata disamina storica sul regime dell'
indennita' di esproprio con particolre riguardo ai problemi posti
dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 5 del 1980, che, a
seguito delle reiterate censure in ordine all' asserita inadeguatezza
del meccanismo di determinazione dell' indennita' di esprorpriazione,
cosi' come disciplinato dalla legge n. 10 del 1977, travolgeva con
dichiarazione di incostituzionalita' le norme regolatrici dell'
indennita' di espropriazione (e di occupazione di urgenza) introdotte
dalla legge 22 ottobre 1971 n. 865 e modificate dagli artt. 14 e 19
della legge n. 10 del 1977. Rileva come all' indomani della
pubblicazione della citata sentenza, il Governo, consapevole della
urgente necessita' di colmare il vuoto legislativo determinatosi,
abbia provveduto con la normativa transitoria di cui alla legge 29
luglio 1980 n. 385, mirante a ripristinare nel suo complesso il
sistema indennitario travolto dalla sentenza della Corte. Conclude
ricordando che mentre e' stato affrontato in sede parlamentare il
problema della disciplina transitoria dell' espropriazione, presso il
Ministero dei Lavori Pubblici e' stata anche costituita una
Commissione di Studio cui viene conferito il preciso incarico di
approfondire e proporre le soluzioni piu' idonee da dare al problema
di uno stabile assetto normativo della complessa materia, che risulti
in linea con i principi enunciati dalla Corte.
| |
| l. 22 ottobre 1971, n. 865
l. 29 luglio 1980, n. 385
l. 25 ottobre 1981, n. 535
C. Cost. 30 gennaio 1980, n. 5
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |