| 146536 | |
| IDG831200175 | |
| 83.12.00175 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Benatti Pompeo
| |
| Riflessioni su aspetti di novita' della legge regionale lombarda 8
febbraio 1982, n. 12, in materia di controllo sugli atti degli Enti
Locali (quarta parte)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 37 (1982), fasc. 11, pag. 1524-1534
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D03131
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. conclude l' esame dei singoli articoli che compongono la legge
regionale della Lombardia 8 febbraio 1982 n. 12 in materia di
controllo sugli atti degli Enti Locali, esame che ha condotto
attraverso tre precedenti articoli in altrettanti fascicoli della
stessa rivista (7-8, 9 e 10 del 1982). A chiusura del commento l' A.
svolge alcune considerazioni generali osservando come il controllo
sugli atti degli Enti Locali sia del tutto inidoneo a garantire una
amministrazione produttiva, e come in regime di autonomia mal si
giustifichi la sua ragione d' essere: la sola, unica ragione profonda
che storicamente e politicamente giustifica l' esistenza del
controllo e' la necessita'; e tanto vale rassegnarsi a questa logica,
dettata dallo stato di permanente crisi economica del paese e della
stessa esuberanza operativa del nostro popolo, anche in persona dei
suoi rappresentanti ai piu' svariati livelli istituzionali. Osserva
ancora che una riforma dei controlli non potrebbe comunque venire da
una legge regionale, e che la riforma lombarda non sembra abbia fatto
grandi sforzi per trovare soluzioni originali in quanto su tutti i
punti di novita' che tocca, tra l' altro, e' stata preceduta dalla
legge regionale piemontese 12 agosto 1976 n. 42.
| |
| l.r. LO 8 febbraio 1982, n. 12
l.r. PI 12 agosto 1976, n. 42
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |