Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146537
IDG831200176
83.12.00176 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Scopa Asterino
Prevalenza, in caso di conflitto, tra due norme - disubbedienza dell' inferiore nei confronti del superiore
Amm. it., an. 37 (1982), fasc. 11, pag. 1519-1523
D143; D14314
Ricordato il principio a carattere generale scaturente dall' art. 16 del d.p.r. 10 gennaio 1957 n. 3, per il quale l' inferiore deve obbedienza al superiore gerarchico il quale puo' emanare sia istruzioni generali, sia ordini particolari, l' A. precisa che suo intendimento non e' quello di trattare della disubbedienza quale inadempimento ad un ordine, di illecito disciplinare, bensi' di precisare, nel contrasto tra due norme, quale sia la norma prevalente sull' altra. Ricorda altresi' i limiti che l' obbedienza dell' inferiore al superiore trova in un' altra norma pure a carattere generale, e cioe' nell' art. 17 dello stesso d.p.r. n. 3, che sancisce il principio del controllo dell' ordine, principio ammesso dal nostro ordinamento giuridico, ma solo nel casoche l'ordine sia contrario alla legge proibitiva o se emesso dolosamente o se la illegittimita' e' manifesta. Da queste promesse trae la conclusione che il funzionario dipendente e' titolare del solo diritto di controllo formale della legittimita' dell' ordine, ed ove questo sia legittimo e nella forma voluta dalla legge i funzionari inferiori sono tenuti ad obbedirvi anche in caso di conflitto di norme, sempreche' l' ordine trovi fondamento giuridico in una norma prevalente in base alla scala gerarchica degli atti di produzione giuridica.
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati