| 146538 | |
| IDG831200177 | |
| 83.12.00177 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Compagnone Antonio
| |
| Dei reati contro la Pubblica Amministrazione in generale - In
particolare dei delitti di peculato, di concussione e corruzione, con
riferimento agli elementi differenziali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 37 (1982), fasc. 11, pag. 1513-1518
| |
| | |
| D511; D51110; D51111; D51112
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesso che presupposto comune di tutti i delitti commissibili
attraverso atti amministrativi e' che l' azione sia posta in essere
da un pubblico ufficiale nell' esercizio delle sue funzioni, e
chiariti i concetti di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico
servizio, l' A. procede alla trattazione dei delitti di peculato,
concussione e corruzione, che colpiscono fattispecie di piu'
rilevante pericolosita' o lesivita' sociale rispetto a taluni reati
definiti sussidiari e miranti a colpire ipotesi residuali rispetto ai
primi. In particolare pone in evidenza quelli che sono gli elementi
differenziali dei delitti esaminati.
| |
| art. 314 c.p.
art. 322 c.p.
art. 357 c.p.
art. 358 c.p.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |