| 146540 | |
| IDG831200179 | |
| 83.12.00179 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Luca Claudio
| |
| L' art. 63 del codice della strada. Circolazione dei veicoli e targa
di prova
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 37 (1982), fasc. 11, pag. 1-8
| |
| | |
| D5350
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. illustra le disposizioni contenute nell' art. 63 del Codice
della strada, che disciplina la circolazione di prova dei veicoli a
motore. Precisato quali siano i soggetti titolari potenziali del
diritto di cui all' art. 63, l' A. passa in rassegna le varie ipotesi
di uso indebito della targa di prova, procedendo poi a elencare le
modalita' per ottenere l' autorizzazione a far circolare dei veicoli
con la targa e la modalita' di denuncia all' autorita' di pubblica
sicurezza nel caso di smarrimento, furto o distruzione di essa.
Conclude con un riepilogo delle piu' diffuse infrazioni in materia di
circolazione con targa di prova e delle relative sanzioni.
| |
| art. 63 d.p.r. 15 giugno 1959, n. 393
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |