| 146544 | |
| IDG831200190 | |
| 83.12.00190 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Iannotta Raffaele
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cons. Stato sez. V 2 giugno 1982, n. 494
| |
| Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 1237-1238
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1206; D1600
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in esame affronta la questione dell' identificazione di
un provvedimento amministrativo come tale, e cioe' emanato nello
esercizio di una funzione amministrativa e imputabile all' ente
pubblico, nel caso in cui non e' stato riconosciuto il dolo ritenuto
esistente dello autore dell' atto. Altrimenti in presenza di esso il
provvedimento di riduce a mero atto - con conseguente liceita' dell'
attivita' dello amministrato svolta in base ad esso.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |