| 146548 | |
| IDG831200206 | |
| 83.12.00206 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Iannotta Raffaele
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cons. Stato sez. V 20 luglio 1982, n. 619
| |
| Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 9-10, pt. 1, pag. 1484-1485
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18220; D18250
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo l' A. la decisione del Consiglio di Stato tende a concentrare
in capo al Comune la competenza relativa a ogni esigenza territoriale
compresa quella di tutela dei valori paesistici che spetta invece al
Ministro per i beni culturali e ambientali. Ma essa puo' essere
spiegata in base al concetto di omnicomprensivita' della materia
urbanistica che concentra in se' tutte le esigenze attinenti al
territorio, comprese quelle di natura ambientale e paesistica.
| |
| art. 82 d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
art. 17 comma 5 l. 6 agosto 1967, n. 765
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |