| 146612 | |
| IDG831200199 | |
| 83.12.00199 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Annunziata Michele
| |
| Competenza extraterritoriale dei vigili urbani in rapporto ai servizi
di istituto secondo le norme vigenti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 1420-1427
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18702
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' esame della normativa relativa alla competenza dei corpi dei
vigili urbani, tralaticiamente condotto con riferimento ai limiti
territoriali del Comune di appartenenza, viene spinto oltre, allo
scopo di ricavare dalle norme sparse nell' ordinamento giuridico i
principi che governano la materia. Procedendo in tal modo, viene
messo in evidenza che i poteri dei vigili urbani (nelle varie vesti,
come dipendenti comunali, agenti di polizia giudiziaria, di pubblica
sicurezza ecc.), non solo incontrano limitazioni nell' ambito del
territorio comunale (come per le opere destinate alla difesa
nazionale, in ordine alle quali non possono far valere i mezzi di
polizia urbanistica), ma spesso travalicano i confini dello stesso
territorio (come quando inseguono l' autore di reati in Comuni
limitrofi o tutelano i beni del Comune di appartenenza che si trovino
in altri Comuni, come cimiteri, mercati ecc.), indicando i principi
applicabili ai casi indicati.
| |
| l. 31 agosto 1907, n. 690
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |