| 146615 | |
| IDG831200217 | |
| 83.12.00217 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Correale Giulio
| |
| Silenzio-rifiuto e termine per l' impugnativa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 9-10, pt. 1, pag. 1667-1670
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1524
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nel saggio viene esaminato il problema del se la formalizzazione del
silenzio della pubblica amministrazione abbia natura meramente
ricognitiva di un'inadempienza, sottoposta al termine di
prescrizione, oppure se la fattispecie silenziosa corrisponda ad una
forma di consumazione del potere di esercizio della funzione. La tesi
accolta e' che, ad accedere alla seconda soluzione, per l'
operativita' del termine di decadenza, sarebbe necessaria la
permanenza della situazione fattuale in ordine alla quale si fosse
formalizzato il silenzio, cosicche' la proposizione di un ulteriore
atto di diffida risulterebbe idoneo a riaprire i termini per l'
impugnativa.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |