Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146616
IDG831200218
83.12.00218 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Izzi Ferdinando
Il controllo delle gestioni universitarie
Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 9-10, pt. 1, pag. 1720-1747
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18440
Nell' ambito del "controllo esterno" si pone il controllo delle gestioni universitarie, il quale, essendo riservato alle delegazioni regionali, della Corte dei Conti, si aggiunge al controllo da queste operato sugli atti incidenti sul bilancio statale ed emessi dalle universita' come organi di decentramento amministrativo dello Stato. Trattasi di controllo di mera legittimita' che, in considerazione della particolare autonomia riconosciuta agli atenei dall' ordinamento, si esercita sul conto consuntivo universitario a tipo "consolidato", comprensivo cioe' di rendiconti dei dipartimenti, degli istituti scientifici, delle aziende agrarie, delle cliniche e dei policlinici universitari, dotati di particolare autonomia amministrativa-contabile; ed ha carattere "sui generis", posto che la dichiarazione di regolarita' o di non regolarita' non e' riferita ai singoli atti della gestione, ma i risultati finali di essa. Da dichiarazione medesima, pur atteggiandosi a pronuncia di controllo sulla intera gestione, differisce tuttavia dal controllo che la Corte ex art. 100 Cost. e l. 2 marzo 1958 n. 259 svolge sugli enti sovvenzionati dallo Stato fornendo ogni utile elemento di valutazione anche sulla convenienza di determinati atti gestori. La dichiarazione di non regolarita' non condiziona peraltro l' efficacia degli atti di gestione o il risultato di questa, ma fa sorgere soltanto la responsabilita' amministrativa o contabile a carico dei soggetti che, abbiano causato un danno patrimoniale allo Stato. Esula quindi dalla nozione di siffatta responsabilita' quella "formale" configurantesi per semplice violazione di norme di comportamento. La disciplina del controllo delle gestioni universitarie e' contenuta nel d.p.r. 4 marzo 1982 n. 371 il quale, innovando e integrando la precedente normazione (r.d. 31 agosto 1933 n. 1592 e r.d. 6 aprile 1924 n. 674) adegua l' ordinamento contabile universitario sia alle norme della legge 5 agosto 1978 n. 648 sulla riforma della gestione del bilancio dello Stato sia a quelle degli enti pubblici non economici, riguardati dalla legge 20 marzo 1975 n. 70 che ne ha disposto il riassetto (d.p.r. 18 dicembre 1979, n. 696). All' ampia esposizione del suo contenuto si accompagnano numerosi riferimenti giurisprudenziali riguardanti la normazione innovata, ma proiettandosi anche sul nuovo ordinamento.
d.p.r. 4 marzo 1982, n. 371
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati