| 146620 | |
| IDG820600921 | |
| 82.06.00921 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Paolini Renata
| |
| Considerazioni generali sulla legge 9 dicembre 1977, n. 903: in
particolare sul procedimento speciale ex art. 15 (prima parte)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 5, pt. 1, pag. 365-393
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D764; D04000; D4053
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' art. 15 legge n. 903/1977 testimonia l' ulteriore compromesso
raggiunto in materia di allestimento di strumenti adeguati a
garantire l' effettivita' del progetto paritario nel mondo del lavoro
tra uomo e donna. La norma in esame prevede un procedimento speciale
ad hoc, ma l' intervento giudiziale conserva il suo significato
fondamentalmente repressivo, limitato da un lato dall' angustia dell'
accertamento e degli effettivi poteri decisionale del giudice, e
dall' altro subordinato ad iniziative individuali, sottoposto a
deterrenti piu' o meno sotterranei. Decisamente criticabile, in
particolare, e' il fatto di non aver previsto altro attore che il
soggetto discriminato ed altro delegato eventuale che il sindacato,
mentre risultano completamente espropriate da ogni potere di
iniziativa processuale quelle organizzazioni femminili e femministe
che da anni sono impegnate nella battaglia contro la discriminazione.
| |
| art. 15 l. 9 dicembre 1977, n. 903
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |