| 146622 | |
| IDG820600924 | |
| 82.06.00924 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Li Donni Maria Pia
| |
| Comportamento del lavoratore e costituzione del rapporto in materia
di assunzioni obbligatorie
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Pret. Palermo 11 maggio 1981
| |
| Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 5, pt. 2, pag. 249-255
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D730; D30520
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stabilisce la sentenza annotata che, in materia di assunzioni
obbligatorie, il mancato adempimento da parte del datore di lavoro
dell' obbligo di proposta del contratto di lavoro genera
responsabilita' del datore per i danni causati al lavoratore.
Poiche', l' inadempimento determina di per se' la mora non influisce
la richiesta di assunzione da parte del lavoratore. L' A. non
concorda con tale soluzione, osservando che l' esercizio della
pretesa va considerato sempre e necessariamente il prius logico dell'
adempimento. In sostanza, pur sussistendo il comando ad adempiere, l'
obbligo non e' attualizzato se il creditore non esercita il proprio
diritto. Nel caso in esame non poteva quindi configurarsi alcun
obbligo di iniziativa a carico del debitore-datore di lavoro, e di
conseguenza se ne doveva escludere la responsabilita'.
| |
| art. 11 l. 2 aprile 1968, n. 482
art. 2932 c.c.
art. 1218 c.c.
art. 1183 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |