| 146628 | |
| IDG820600930 | |
| 82.06.00930 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dini Enrico Adolfo
| |
| Cure termali, controlli delle aziende e provvedimenti d' urgenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a ord. Pret. Bologna 14 agosto 1981
ord. Pret. Terni 6 agosto 1981
| |
| Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 5, pt. 2, pag. 306-310
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7704; D44022
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le due ordinanze annotate, pronunziate a seguito di procedimento d'
urgenza ex art. 700 c.p.c., giungono a soluzioni opposte inordine
alla possibilita' per i dipendenti di una banca di ricorrere alla
tutela d' urgenza di fronte al rifiuto dell' azienda di concedere il
permesso di effettuare cure termali, dopo che queste, in sede di
controllo, non erano risultate necessarie. L' A. ritiene che la
concessione del provvedimento d' urgenza sia subordinata all'
accertamento della necessita' della cura: se il controllo, richiesto
dal datore di lavoro, sia stato fatto da un Ente pubblico a cio'
legittimato ed abbia avuto esito negativo, il Pretore non potra' non
respingere l' eventuale ricorso d' urgenza presentato dall'
interessato. Ma se l' azienda si e' rivolta ad Enti pubblici non
competenti ad effettuare controlli sull' operato dell' unita'
sanitaria locale, il giudice ben potra' disporre accertamento
medico-legale e decidere sulla base delle relative risultanze.
| |
| art. 700 c.p.c.
art. 77 contr. coll. naz. lav. 18 aprile 1980 (dipendenti aziende di
credito e finanziarie)
art. 36 l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |