Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146632
IDG820600935
82.06.00935 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
D' Auria Gaetano, Fabbri Francesco
Diritto di sciopero e servizi pubblici essenziali: i possibili sviluppi dell' autoregolamentazione
Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1981), fasc. 8-9, pt. 1, pag. 477-488
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D7134; D04201; D7131
Gli AA. sostengono la necessita' di adottare specifiche norme limitatrici dell' esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, nell' ambito, pero', di un disegno di riforma e di innovazione. Lo strumento piu' opportuno, osservano gli AA., sembra quello dell' autoregolamentazione, che consentirebbe, da parte dei sindacati, l' individuazione delle attivita' che non possono essere ne' sospese ne' ridotte e di quelle che invece possono continuare ad uno standard minimo. Le clausole di autodisciplina, prevalenti rispetto al diritto di sciopero, potrebbero poi prevedere espressamente la sanzionabilita' dei comportamenti difformi, ma sicuramente la forza e l' effettivita' dell' autoregolamentazione risiede soprattutto nel consenso agli orientamenti espressi dal sindacato.
art. 40 Cost.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati