| 146636 | |
| IDG820600939 | |
| 82.06.00939 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Arrigo Gianni
| |
| Recenti sviluppi della giurisprudenza della Cassazione in materia di
collocamento obbligatorio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. lav. 12 marzo 1981, n. 1421
Cass. sez. lav. 11 marzo 1981, n. 1376
Cass. sez. lav. 11 marzo 1981, n. 1369
Cass. sez. lav. 27 febbraio 1981, n. 1199;
| |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1981), fasc. 8-9, pt. 2, pag.
636-655
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D730
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le sentenze annotate risolvono in modo univoco numerosi problemi
interpretativi posti dalla legge n. 482/1968, contenente la
disciplina delle assunzioni obbligatorie. Per alcune questioni,
osserva l' A., la Cassazione ha dissipato ogni residuo dubbio sulla
natura degli obblighi cui e' tenuto il datore di lavoro e sul loro
ambito di efficacia. Qualche perplessita' desta invece il ribadito
orientamento a favore della possibilita', per il datore di lavoro, di
disporre accertamenti sulle attitudini fisiche dell' invalido
avviato. Infine resta assai discutibile quell' orientamento della
Cassazione secondo il quale l' avviamento al lavoro delle categorie
protette non puo' essere effettuato d' ufficio, bensi' solo a seguito
della richiesta del datore di lavoro.
| |
| l. 2 aprile 1968, n. 482
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |