| 146642 | |
| IDG820601003 | |
| 82.06.01003 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Guglielmucci Corrado
| |
| Il giudice del lavoro negli anni ottanta: il problema della
ristrutturazione degli uffici giudiziari e quello del "nuovo sapere"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1981), fasc. 10-11, pt. 1, pag.
647-653
| |
| | |
| D760
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Un bilancio di cio' che ha significato la riforma del processo del
lavoro, afferma l' A., non puo' che essere largamene positivo. L'
aspetto piu' significativo dell' esperienza riguarda l' acquisizione
di una nuova professionalita' sia da parte del giudice che da parte
degli altri operatori del settore (avvocati, funzionari di
cancelleria ecc.). Esistono tuttavia devianze assai vistose: tra
queste eccessi di soggettivismo giudiziario anche all' interno dello
stesso ufficio, ai quali si puo' tentare di ovviare con dibattiti tra
giudici chiamati a svolgere gli stessi compiti, seminari di sezione
ecc.. E' infine fondamentale che il magistrato si impossessi di una
scienza della logica e della storia della contrattazione collettiva,
essendo ormai insufficiente un sapere tradizionale fondato sulla
dottrina e sulla lettura della giurisprudenza.
| |
| l. 11 agosto 1973, n. 533
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |