| 146654 | |
| IDG820601017 | |
| 82.06.01017 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dalmasso Carlo Mario
| |
| Utilizzazione dei lavoratori in cassa integrazione per l' esecuzione
di opere di utilita' sociale e riflessi sul rapporto di lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 6, pt. 1, pag. 489-491
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7044; D7449
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la legge n. 390/1981, osserva l' A., il legislatore compie un
valido tentativo di finalizzare positivamente l' istituto della cassa
integrazione attraverso una piu' seria attivazione del circuito della
mobilita'. In particolare la pubblica amministrazione e' abilitata ad
impiegare i lavoratori in cassa integrazione per l' esecuzione di
opere di pubblica utilita', senza tuttavia che cio' comporti l'
instaurazione di alcun tipo di rapporto di lavoro; l' eventuale
rifiuto a rendere la prestazione comporta l' automatica decadenza
dalla integrazione salariale. Questo principio e' assai discutibile:
e' indubbio, infatti, che il reale inserimento del lavoratore presso
l' organizzazione della pubblica amministrazione va a realizzare un
vero e proprio rapporto di lavoro, ove siano assenti i presupposti
indicati dalla legge citata, ed in particolare il carattere di
pubblica utilita' dell' attivita' svolta.
| |
| l. 24 luglio 1981, n. 390
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |