| 146658 | |
| IDG820601021 | |
| 82.06.01021 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Silvetti Carlo
| |
| Mansioni e giudicato nel rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. 27 febbraio 1981, n. 1195
| |
| Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 6, pt. 2, pag. 370-376
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D735; D4081
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stabilisce la sentenza annotata che il giudicato di improponibilita'
della domanda, (volta ad ottenere il diritto ad una superiore
qualifica), ex art. 10 r.d. n. 148/1931 preclude una nuova domanda
avente lo stesso contenuto. Tale soluzione appare erronea, osserva l'
A., in quanto nel caso concreto la seconda domanda aveva un ambito
temporale diverso dalla prima: nulla impedisce, infatti, che
successivamente alla domanda poi respinta si faccia valere un altro
diritto in giudizio, costituito dall' avere svolto, dopo l'
attivazione della prima domanda, mansioni superiori alla propria
qualifica. In ordine alla qualifica del dipendente, in sostanza, non
ha luogo la formazione del giudicato in senso pieno, poiche' l'
ordine giuridico non e' dato dal provvedimento, bensi' e' quello che
le parti concretano e che puo' essere diverso dal pregresso ordine
giuridico accertato dalla sentenza.
| |
| art. 10 r.d. 8 gennaio 1931, n. 148
art. 13 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 2909 c.c.
C. Cost. 26 luglio 1979, n. 93
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |