Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146660
IDG820601023
82.06.01023 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Perrin Guy
Cento anni di assicurazione sociale. L' assicurazione sociale, le sue particolarita' e il suo ruolo nel passato, nel presente e nel futuro
relazione al Colloquio su "Cento anni di assicurazione sociale. La legislazione sociale di Bismarck nel contesto internazionale e comparato" organizzato dal Max Plank Institute per il Diritto sociale comparato ed internazionale, Berlino, 16-28 novembre 1981
Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1981), fasc. 12, pt. 3, pag. 123-163
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D95007
L' A. sottolinea la priorita' della legislazione tedesca in materia di assicurazione sociale: e' in Germania, infatti, che nella seconda meta' del secolo scorso si hanno le prime leggi istitutive di forme di protezione collettiva rivolte al proletariato industriale. La diffusione dell' assicurazione sociale, osserva l' A., si e' realizzata in due tempi, che si distinguono per il ritmo e per i mezzi messi in atto. Nel primo periodo, che va dall' entrata in vigore della legge tedesca del 1883 sull' assicurazione contro le malattie fino al 1919, l' assicurazione sociale si e' diffusa in maniera lenta e limitata all' area culturale germanica in cui era nata, e quindi verso l' Inghilterra. Dopo il 1919 la diffusione si e' accellerata in Europa e fuori dell' Europa, nella maggior parte dei Paesi in via di industrializzazione. Esaminate le principali e piu' significative legislazioni nazionali in materia, l' A. rivolge la propria attenzione al ruolo svolto dall' OIL, e infine affronta il tema della trasformazione dei sistemi di assicurazione in forme di sicurezza sociale, rivolte cioe' anche e soprattutto alla popolazione non attiva.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati