| 146663 | |
| IDG820601026 | |
| 82.06.01026 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lipari Vito
| |
| Note in tema di frazionabilita' dell' assenza facoltativa "post
partum"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. lav. 28 ottobre 1981, n. 5660
| |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1981), fasc. 12, pt. 3, pag.
250-253
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7443
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza annotata la Cassazione stabilisce che la lavoratrice
madre non e' tenuta ad usufruire dell' assenza facoltativa "post
partum" in un' unica soluzione, essendo pienamente legittima la norma
regolamentare che ne prevede la frazionabilita'. L' A. concorda
sostanzialmente con tale interpretazione, ma critica la sentenza
nella parte in cui afferma che il principio della frazionabilita',
stabilito con d.p.r. n. 1026/1976, si applica anche ai casi non
ancora definiti alla data di emanazione del regolamento adottato con
il decreto citato. Al contrario, osserva l' A., fino all' emanazione
del regolamento del 1976 vigeva ancora quello di attuazione della
precedente legge di tutela delle lavoratrice madri, il quale
stabiliva il principio di infrazionabilita'. Occorre tuttavia
osservare che il precedente regolamento, con lo stabilire l'
infrazionabilita', alterava la portata della norma primaria
arbitrariamente a danno delle lavoratrici, e pertanto conteneva una
disposizione illegittima.
| |
| l. 30 dicembre 1971, n. 1204
d.p.r. 21 maggio 1953, n. 568
d.p.r. 25 novembre 1976, n. 1026
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |