| 146664 | |
| IDG820601027 | |
| 82.06.01027 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tucci Giuseppe
| |
| Crediti previdenziali e risarcimento del danno da svalutazione
monetaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Chieti 10 luglio 1981
| |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1981), fasc. 12, pt. 3, pag.
269-281
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D761; D30530; D74493
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata afferma l' applicabilita' dell' art. 1224 comma
2 c.c. ai crediti previdenziali ai fini del risarcimento del danno da
svalutazione monetaria. La decisione, osserva l' A. si inserisce in
un consolidato orientamento giurisprudenziale che interpreta
restrittivamente l' art. 429 comma 3 c.p.c., ritenendo tale norma
applicabile solo ai crediti di lavoro. La sentenza in esame appare
tuttavia meritevole di particolare interesse per come correttamente
dimostra l' applicabilita' della disciplina generale dettata per le
obbligazioni anche ai crediti pevidenziali, superando ogni deroga che
traesse motivazione dalla natura di ente pubblico non economico dell'
ente debitore. L' A. conclude la propria indagine esaminando i
problemi specifici che pone l' applicazione della disciplina comune
ai crediti previdenziali: la configurabilita' della mora nei
confronti dell' ente, la prova del danno da svalutazione e la
posizione dell' assicurato.
| |
| art. 1224 comma 2 c.c.
art. 429 comma 3 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |