Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146676
IDG820601560
82.06.01560 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cala' Franco
Assunzioni obbligatorie ed assegnazione delle mansioni
nota a Cass. 27 febbraio 1981, n. 1199
Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 1, pt. 2, pag. 9-14
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D730; D735
Nel sistema delle assunzioni obbligatorie, sostiene la Cassazione, ove l' impresa richieda di assumere un soggetto con specifiche attitudini lavorative, l' ufficio del lavoro ha l' obbligo di avviare persona che possa corrispondere alla richiesta secondo la fondamentale distinzione tra impiegati ed operai. Osserva l' A. che la disciplina sulle assunzioni obbligatorie non offre alcun elemento a sostegno di una ulteriore pretesa dei lavoratori delle categorie specialmente protette ad essere assunti nelle categorie e nelle qualifiche loro piu' congeniali. Inoltre i compiti attribuiti alla Commissione Provinciale per il collocamento obbligatorio concernono soltanto l' avviamento al lavoro e come tali non incidono per nulla sulla effettiva instaurazione dei rapporti di lavoro e sul loro contenuto: la qualifica di assunzione del lavoratore avra' pertanto la sua fonte nella volonta' negoziale, che rimane il solo elemento di determinazione dell' attivita' dedotta nel rapporto.
l. 2 aprile 1968, n. 482
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati