| 146677 | |
| IDG820601561 | |
| 82.06.01561 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bettini Maria Novella
| |
| Le Sezioni Unite della Cassazione ed il licenziamento disciplinare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. un. 28 marzo 1981, n. 1781
| |
| Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 1, pt. 2, pag. 30-32
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D74702
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza annotata le Sezioni Unite della Cassazione sostengono
la non applicabilita' dell' art. 7 della legge n. 300/1970 al
licenziamento intimato per motivi disciplinari, in quanto tale norme
riguarda soltanto le sanzioni c.d. conservative. Tuttavia nella
decisione si va facendo strada un valido orientamento volto a
ritenere applicabile la procedura di cui alla norma citata nel caso
di licenziamento che il contratto collettivo qualifichi come
provvedimento disciplinare. Resta aperto il problema della
conseguenza del licenziamento intimato senza il rispetto delle regole
disciplinari richiamate dal contratto collettivo. Le Sezioni Unite ne
affermano oggi la nullita', ma non la impugnabilita' ai fini della
reintegrazione nel posto di lavoro, poiche' tale norme avrebbe un
ambito tanto chiaramente delineato da non tollerare dilatazioni.
| |
| art. 2119 c.c.
art. 7 l. 20 maggio 1970, n. 300
l. 15 luglio 1966, n. 604
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |