| 146683 | |
| IDG820601796 | |
| 82.06.01796 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Ambrosio Arcangelo
| |
| L' assegno vitalizio a favore degli ex deportati nei campi di
sterminio nazista: procedure e norme interpretative. Le proposte
migliorative al provvedimento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sicur. soc., an. 36 (1981), fasc. 6, pag. 810-814
| |
| | |
| D18504
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina la legge n. 791/1980, che riconosce un assegno
vitalizio ai deportati nei campi di sterminio nazista, osservando che
dall' entrata in vigore non ha ancora trovato completa e pratica
attuazione. Certamente la mancanza di chiarezza di alcune norme ha
contribuito ad alimentare il ritardo, tanto che negli ambienti
parlamentari comincia ad avanzare la prospettiva di porre in essere
alcune norme integrative e modificative della legge stessa. In primo
luogo non sembra legittima la discriminazione nei riguardi del
personale militare, per il quale si richiede la presenza di
condizioni rafforzative al fine di ottenere i benefici previsti dalle
legge in esame. Numerose perplessita' hanno poi suscitato la non
riversibilita' del vitalizio e la mancata estensione del beneficio
relativo al collocamento al lavoro e all' assistenza sanitaria ai
cittadini italiani deportati nella risiera di San Sabba.
| |
| l. 18 novembre 1980, n. 791
d.p.r. 6 ottobre 1963, n. 2043
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |