| 146689 | |
| IDG820601807 | |
| 82.06.01807 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Briguori Spina Dora
| |
| Tutela della donna lavoratrice e diritto al lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a ord. Cass. sez. lav. 14 gennaio 1982, n. 36
| |
| Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 3, pt. 2, pag. 511-520
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D74414; D0420; D04000
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' ordinanza annotata rimette al giudizio della Corte Costituzionale
la questione di legittimita', in riferimento agli artt. 3, 4 e 37
Cost., dell' art. 12 legge n. 653/1934, nella parte in cui vieta il
lavoro notturno alle donne di qualunque eta' nelle aziende
industriali. L' A. concorda con l' ordinanza della Cassazione,
osservando come i divieti di lavoro notturno, non temperati da alcun
meccanismo derogatorio, rappresentino sicuramente uno dei piu' chiari
esempi di tutela del lavoro femminile non sorretta da apprezzabile
motivazione e che si risolve, per giunta, in danno dello stesso
soggetto protetto. La legge n. 903/1977, comunque, ha risolto il
problema, mantenendo il divieto assoluto di lavoro notturno solo per
la donna in stato di gravidanza (e fino al settimo mese successivo al
parto), divieto che si pone in piena armonia con l' art. 37 Cost..
| |
| art. 12 l. 26 aprile 1934, n. 653
l. 9 dicembre 1977, n. 903
art. 3 Cost.
art. 4 Cost.
art. 37 Cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |