| 146691 | |
| IDG820601809 | |
| 82.06.01809 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Liebman Stefano
| |
| Forme atipiche di indennita' di anzianita' e blocco della contingenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Pret. Milano 9 febbraio 1982
| |
| Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 3, pt. 2, pag. 555-557
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7472; D74404
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stabilisce la sentenza annotata che il blocco dell' indennita' di
contingenza a partire dal 31 gennaio 1977, previsto dalla legge n.
91/1977 per il computo dell' indennita' di anzianita', ha natura
eccezionale e non puo' essere applicato in via analogica. Tale
interpretazione, piu' attenta all' esegesi letterale che alla ratio
ispiratrice della legge n. 91, non e' corretta: infatti, osserva l'
A., scopo del legislatore era quello di ottenere un contenimento del
costo del lavoro intervenendo direttamente sul trattamento
retributivo. Nella sterilizzazione dell' indennita' di anzianita' e
del premio di fine lavoro, come figure piu' diffuse, fu cosi'
individuato un mezzo per un primo e parziale intervento: non sarebbe
logico ritenere, pero', che il legislatore abbia voluto consentire l'
elusione della nuova disciplina attraverso la previsione contrattuale
di indennita' atipiche di fine rapporto.
| |
| l. 31 marzo 1977, n. 91
art. 2121 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |