| 146692 | |
| IDG820601812 | |
| 82.06.01812 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caruso Bruno
| |
| Tutela giurisdizionale, onere della prova, equita' processuale, una
ricerca sul diritto del lavoro nel processo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1982), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 3-5
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D760; D762; D763; D3082
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si propone di rivisitare il funzionamento pratico della regola
di ripartizione dell' onere della prova al fine di rilevarne il ruolo
nella concreta esperienza giudiziaria del diritto del lavoro. Dopo
aver esaminato il problema sotto il profilo storico esamina la
riforma del processo del lavoro introdotta dalla legge n. 533/1973 e
le piu' recenti ricostruzioni dottrinali. Infine l' indagine si
sposta sulle pronunce della giurisprudenza in fattispecie
lavoristiche tipiche: la divaricazione delle posizioni e' tale da dar
luogo a scelte simmetricamente opposte. E' evidente quindi, osserva
l' A., che la configurazione tradizionale della regola del giudizio
cosi' come espressa nell' art. 2697 c.c., aderisce male alla
tipologia di controversie che risentono della peculiarita'
strutturale del rapporto intersoggettivo tra datore di lavoro e
lavoratore subordinato.
| |
| l. 11 agosto 1973, n. 533
art. 2697 c.c.
art. 28 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 18 l. 20 maggio 1970, n. 300
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |